Strumenti

Migrazione e Sviluppo economico, Volume 2

25,00 

Questo secondo volume della collana prosegue la raccolta di saggi dei giovani studiosi che hanno frequentato il Master in Migrazione e Sviluppo di Sapienza, Università di Roma. Anche questo volume è diviso in sezioni, la prima dedicata al ruolo dei cambiamenti climatici nel determinare le dinamiche della mobilità; la seconda dedicata al rapporto bilaterale di condivisione e contrapposizione fra Europa ed Africa; il terzo dedicato ad approfondire aspetti meno esplorati della mobilità: il ruolo delle donne, dei minori stranieri non accompagnati, delle persone LGBTQIA+ e delle disuguaglianze digitali.

I Curatori

Pierluigi Montalbano è professore ordinario di politica economica internazionale presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e Associate Faculty presso il Department of Economics, University of Sussex (UK). È Direttore del Master in “Migrazione e Sviluppo” e coordinatore del curriculum Economia e Sviluppo della Scuola di dottorato di Scienze Sociali ed Economiche presso Sapienza Università di Roma. È delegato dalla CRUI presso il Consiglio  Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), Gruppo 1 “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, coerenza delle politiche, efficacia e valutazione” e Membro del Comitato Consultivo sulla Valutazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I suoi interessi di ricerca uniscono i temi dell’economia internazionale e dell’economia dello sviluppo, con particolare attenzione agli aspetti della migrazione, della vulnerabilità e della sicurezza alimentare.

Donatella Strangio è professore ordinario di storia economica e direttore del Dipartimento Memotef della Sapienza Università di Roma. Attualmente è delegata per la Sapienza Università di Roma per l’America Latina, in particolare per il Cile e il Brasile. È socio ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. È stata Direttore del Master in Business Management Sapienza Università di Roma e dei Corsi dell’Allenza Civis-Sapienza in Crisis and sustainability post-covid19 e Cultural heritage enhancement and the role of migration. I suoi lavori più citati riguardano la carestia in età preindustriale, Migrazioni internazionali e italiane, Storia delle Finanza pubblica, Colonizzazione e decolonizzazione, Istituzioni e crescita economica di lungo periodo, Storia del turismo.

Anno: 2024
Pagine: 284
Formato: 14 x 20 cm
Peso: 312 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833657103

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00