Vienna una finestra sull’Oriente Europeo

La nunziatura di Michele Viale Prelà

27,00 

Il volume si iscrive in una lunga tradizione di studi sulle nunziature come chiave di lettura interpretativa per la comprensione degli imperi multinazionali e in seguito dei singoli stati nazionali. Francesco Dante non è nuovo a questo tipo di studi: questo suo ultimo lavoro sull’intera nunziatura di Michele Viale Prelà a Vienna (1846-1856) intende offrire una chiave di lettura nuova sull’impero asburgico, multinazionale e multietnico, che governa popoli diversi, con uno sguardo attento, da grande potenza, consapevole dei rischi dei conflitti tra nazionalità. Vienna è il centro del potere e dei poteri e guarda con attenzione ai movimenti e alle formazioni nazionali che iniziano a muoversi all’alba di una nuova Europa. Le relazioni del nunzio al Segretario di Stato in Roma, per dieci anni, sono una preziosa fonte per comprendere le molte questioni che si dibattono a Vienna: Budapest dove si evidenzia il dissidio con Vienna con la crisi del 1848-49, Cracovia che per un momento mette in discussione i rapporti tra le grandi potenze europee, l’Impero degli zar con cui gli Asburgo vivono un complicato rapporto, il grande malato, l’Impero Ottomano, tenuto in piedi dalle grandi potenze per evitare una crisi generale dei rapporti nel vecchio continente. Il volume affronta anche i difficili rapporti ecumenici tra la Chiesa di Roma e l’Ortodossia e segue le trattative concordatarie con la Russia e con l’Impero asburgico.
Il nunzio Viale Prelà è un conservatore, figlio della secolare tradizione diplomatica della Santa Sede: sa comprendere la centralità dell’osservatorio viennese e si lega con Metternich in una profonda amicizia che gli permette di essere al centro dei poteri decisionali della grande Vienna. Il diplomatico italiano, una volta venuto meno il suo interlocutore principale a Vienna, continuerà a mostrare una capacità analitica degli avvenimenti e con intelligenza denuncerà l’eccessivo irrigidimento di Vienna dopo la crisi del 1848-49, suggerendo alla corte degli Asburgo prudenza e azione moderata nell’Impero, appena uscito dalla grave crisi. Il nunzio ha compreso che l’Europa va verso il declino e che solo un’idea universale può essere il cemento che unifica molte culture e storie di donne e uomini differenti e potrebbe offrire un futuro a questo Impero.
Il volume contiene inoltre il punto di vista di un’altra potenza europea, la Francia, per bocca del suo ambasciatore a Vienna, il barone François de Bourqueney,  voce autorevole per la comprensione di quegli eventi a metà del XIX secolo.
L’opera di Francesco Dante rappresenta un contributo al dibattito storiografico sull’idea di nazione e sul nazionalismo. La ricerca, complessa e ampia, è un affresco sull’Europa orientale a metà del XIX secolo.

L'Autore

Francesco Dante insegna Storia dei Movimenti Religiosi in Europa Orientale alla Sapienza Università di Roma. Le sue ultime pubblicazioni: “La Civiltà cattolica” e la “Rerum Novarum” Cattolici intransigenti nell’Europa del XIX secolo, Milano 2004; I cattolici e la Guerra di Crimea, Roma 2006; Pedro Arrupe et la presse, in Revue d’Histoire Écclésiastique, vol. 103/2, 2008; La Santa Sede e il confronto Est-Ovest, in Nike, 2008; Il canonico messinese Annibale Maria di Francia, in G. Motta, La città ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale, Milano 2008; Una complessa percezione dell’altro. Il “bloccage” tra Chiesa e Occidente in Cina tra XIX e XX secolo, in Aa.Vv., La memoria della Cina. Fonti archivistiche italiane sulla storia della Cina, Roma 2008; L’ecumenismo della Santa Sede tra Ottocento e Novecento, in Aa.Vv., Versailles Il sistema degli Stati nazionali, Roma 2008; A. Biagini-F. Dante (a cura di), Un intellettuale polacco sulle strade d’Europa, Roma 2010.

Anno: 2010
Pagine: 240
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 419 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861342415

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00