Valorizzazione della Filiera Cerealicola
Qualità e Sostenibilità
32,00 €
Con “Valorizzazione della filiera cerealicola: qualità e sostenibilità” gli autori mettono a disposizione un aggiornato e completo compendio degli aspetti riguardanti i contenuti fondamentali dei cerali maggiori e minori. In particolare, il testo analizza l’intera filiera cerealicola, concentrandosi su due aspetti fondamentali: qualità e sostenibilità. Attraverso un’esplorazione dettagliata dei cereali maggiori e minori, vengono esaminate le pratiche agricole, i processi di trasformazione e distribuzione, con l’obiettivo di esplorare tanto la qualità dei prodotti quanto come poter ridurre gli impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita. Sono state considerate le specificità di ciascun tipo di cereale, ovvero: grano, riso e mais, avena, segale, sorgo, miglio, e orzo.
Gli Autori
Giuliana Vinci è Professore Ordinario di Scienze Merceologiche (ECON-10/A) presso il Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma, Docente di “Innovazione Sostenibile” e “Laboratorio di Merceologia Alimentare”. È autrice di oltre 300 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali e la sua attività di ricerca si concentra su vari settori, come: Qualità e Sicurezza Alimentare, Sviluppo Sostenibile, Applicazione di LCA a sistemi produttivi, Impronta Ecologica, Spreco Alimentare.
Sabrina Antonia Prencipe è Assegnista di Ricerca afferente al settore scientifico disciplinare (ECON-10/A) “Scienze Merceologiche” presso il Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma. Le sue aree di ricerca riguardano principalmente la qualità e sicurezza alimentare, le tecnologie alimentari, sostenibilità e tecnologie sostenibili per le analisi chimiche di matrici alimentari. È autrice di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche sia nazionali che internazionali.
Marco Ruggeri è Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) in Scienze Merceologiche (ECON-10/A), presso il Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma. Le sue aree di ricerca riguardano principalmente: sviluppo sostenibile, Industry 4.0, Life Cycle Thinking e alimentazione sostenibile. È autore di circa 50 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Marco Savastano è Ricercatore e docente presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Management per il settore scientifico disciplinare ECON-10/A (Scienze Merceologiche). Dal 2021 è abilitato come Professore Associato (ASN). È titolare degli insegnamenti “Innovazione Digitale di Prodotti e Processi” e “Innovazione e Gestione Ambientale – Ecologia Industriale” presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza. Visiting Professor presso diverse università internazionali. Autore di più di 60 pubblicazioni tra articoli in riviste scientifiche internazionali, capitoli, libri e voci di enciclopedia. Relatore a numerose conferenze scientifiche nazionali ed internazionali.
Anno: 2024
Pagine: 250
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 350 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833656861
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €6.50
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00