Sciarpe – Scarves
Storia, tecnologia, design, culture, mercato
History, technology, design, culture, market
30,00 €
Sciarpe-Scarves. Sono capi creati moltissimi anni fa. Qual è il segreto di un accessorio tanto longevo? Il volume cerca di rispondere a questa interessante domanda.
La sciarpa è uno dei capi di abbigliamento più antichi mai creati. La sua versatilità ha permesso che in ogni epoca storica e in ogni paese essa potesse essere adattata agli stili di vita e ai costumi delle popolazioni, fornendo comfort, calore ed eleganza; talvolta indossata per ricoprire funzioni religiose o per rispettare norme sociali. Qual è il segreto di un accessorio tanto longevo? Da questa domanda è nata l’idea del progetto editoriale che si focalizza sulla storia di un capo di abbigliamento poco studiato. I saggi contenuti in questo volume non hanno la pretesa di ricostruire nella sua interezza la storia della sciarpa, anche se grande spazio è riservato ai suoi usi dall’antichità al mondo contemporaneo; quello che emerge dai contributi degli autori è piuttosto il ruolo della sciarpa nel suo essere oggetto universale e multiculturale osservato da prospettive e punti di vista diversi: dalle innovazioni di processo e di prodotto, all’utilizzo nell’abbigliamento, alla sua capacità adattiva ai cambiamenti della moda, alla presenza nei circuiti commerciali.
The scarf is one of the oldest garments ever created. Thanks to its versatility, it has proved capable of adjusting to the lifestyles and customs of populations in every historical period and in every country, providing comfort, warmth, and elegance; at times, worn to perform religious functions or to respect social norms. What is the secret of such a long-lived accessory? This very question gave rise to the idea for this editorial project, which focuses on a little examined garment. The essays contained in this volume do not aspire to reconstruct the whole history of the scarf, even if a large space is devoted to its uses from ancient times to the contemporary world; what emerges from authors’ contributions is primarily the role of the scarf as a universal and multicultural object, observed from different perspectives and points of view: from process and product innovations, to its use in clothing, to its adjustability to changes in fashion, to its presence in commercial circuits.
I Curatori
Cinzia Capalbo, Ph.D, Professore Associato in Storia economica presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia Economica e Storia dell’Industria della Moda. Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Moda e del Costume e Direttrice Scientifica del Master in Fashion Management. Membro del Comitato di Redazione della rivista “RiSES Ricerche di Storia Economica e Sociale – Journal of Economic and social History”, edita dall’Università Roma Tre-Croma; Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Dimensioni problemi della ricerca storica”, Sapienza Università di Roma, Sapienza Editrice; Membro del Comitato Scientifico della rivista ZoneModa Journal, edita dal Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Condirettrice della Collana di Scienze della Moda e del Costume, Edizioni Nuova Cultura, Roma. Da alcuni anni si occupa di storia economica della moda.
Ph.D, Associate Professor in Economic History at the Department of History, Anthropology, Religions, Art, Entertainment, Sapienza University of Rome where she teaches Economic History and History of the Fashion Industry. She is President of the Bachelor’s degree program in Fashion and Costume Sciences and Scientific Director of the Universitary Master in Fashion Management, Sapienza university. She is Member of the Editorial Board of “RiSES Ricerche di Storia Economica e Sociale – Journal of Economic and social History”, published by Roma Tre University of Rome/Croma, and of the journal “Dimensioni problemi della ricerca storica”, Sapienza Università di Roma, Sapienza University press. She is member of Editorial Advisory Board of “ZoneModa Journal”, published by Departiment of History, Culture, Religions, History, Art and Entertainment the Arts, Alma Mater Studiorum – Bologna University; Co-director of the Scientific Series of Fashion and Costume Sciences, Department History Antropology Religions A History Media and Performing Arts, Nuova Cultura, Roma. For some years she has been dealing with the economic history of fashion.
Giovanni Maria Conti, Ph.D, Professore Associato in Design, coordinatore del Knitwear Design Lab – Knitlab nel corso di Studi in Design della Moda al Politecnico di Milano. Ha lavorato presso Donna Karan NY come Assistente Account Executive International per la linea donna DKNY in Italia. Visiting Researcher presso Sristhi School of Art, Design and Technology di Bangalore (India), Lecturer in diverse Università (Cina, Brasile, Australia), Consulente per il Progetto SENAI Brasile è Collaboratore Esperto per l’Istituto Italo-Latino Americano – IILA per i progetti di cooperazione internazionale nel campo del textile e della moda. Fondatore e Coordinatore Scientifico del sito / blog www.knitlab.org, è membro dell’Editorial Board di “Lupetti. Editori di Comunicazione”. Nel 2020 ha ricevuto la Menzione d’Onore al Compasso d’Oro per la Ricerca “DigiKnit”. Direttore del Master in Fashion Direction: Product Sustainability Management presso MFI (Milano Fashion Institute Consortium) e membro del gruppo di ricerca LeNSlab Polimi – Learning Network Internazionale sulla Sostenibilità.
Ph.D, Associate Professor, Coordinator of Knitwear design Lab – Knitlab of the Fashion Design Degree at the Politecnico di Milano. He worked at Donna Karan NY as Assistant Account Executive International for the DKNY women’s line in Italy. Founder and Scientific Coordinator of the website/blog www.knitlab.org, he was involved as Visiting Scholar to Srishti School of Art, Design and Technology of Bangalore (India), as Lecturing in some University (China, Brazil, Perù, Australia), as consultant for SENAI Design program in Brazil. He is Instituto Italo-Latino Americano – IILA expert collaborator in the Pymes Forum for cooperation projects on textile and fashion. He is a member of the Editorial Board of “Lupetti. Editori di Comunicazione “. In 2020 he received the Honorable Mention at the Compasso d’Oro for the “DigiKnit” research. He is Director of the Master in Fashion Direction: Product Sustainability Management at MFI (Milano Fashion Institute Consortium) and member of LeNS – International Learning Network on Sustainability.
Anno: 2022
Pagine: 106
Formato: 28 x 24 cm
Peso: 213 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833654942
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00