L’Italia e le Olimpiadi moderne

1894-1924

28,00 

Questo studio ripercorre le tappe che hanno condotto alla nascita e alla diffusione del movimento olimpico in Italia. Esso abbraccia un arco cronologico che va dal Congresso di Parigi del 1894, che segna la nascita dell'olimpismo moderno e del Cio, e il 1924, vigilia della piena fascistizzazione dello sport italiano. Pierre de Coubertin, impegnato a creare un forte legame spirituale tra Olimpiadi moderne e mondo classico, ha sempre tenuto in grande considerazione l'Italia e in particolare la città di Roma, a cui a più riprese ha tentato - invano - di affidare lo svolgimento dei Giochi. Dalla ricerca emergono problematiche del tutto nuove nel panorama degli studi in materia. Così si scopre come la nascita del primo Comitato Nazionale Olimpico Italiano risalga al 1907 e non al 1914, come vuole una pubblicistica ripetitiva e priva di supporti documentari, oppure che il presidente del Coni è coinvolto pesantemente nel delitto Matteotti e per tale motivo è costretto a dare le dimissioni. Più in generale, attraverso questa ricostruzione, è possibile comprendere caratteristiche e limiti dello Stato liberale, impegnato in vuoti rituali il più delle volte del tutto separati dai bisogni di una società percorsa da fermenti propri della modernità. Lo studio si avvale di documentazione primaria trovata presso l'Archivio Centrale dello Stato, l'Archivio Bonacossa di Brunate, l'Archivio e la Biblioteca del Cio di Losanna e la Biblioteca del Coni di Roma. Il filo degli avvenimenti si dipana invece tramite le pagine della Gazzetta dello Sport e delle numerose testate che già a fine Ottocento dedicano molto spazio allo sport.

L'Autore

Antonio Lombardo è titolare dell’insegnamento di Storia dello sport nei Corsi di laurea in Scienze motorie afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presso cui è da dieci anni Delegato del Rettore per lo sport. E’ presidente del Corso di laurea triennale in Scienze motorie e del Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnica dello sport. Inoltre, è presidente della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS). Ha pubblicato saggi e volumi sulla storia dello sport e delle Olimpiadi, tra cui Pierre de Coubertin. Saggio storico sulle Olimpiadi moderne (1880-1914), RAI-ERI, Roma 2000 (Premio Selezione Bancarella Sport e Premio Coni – Sezione saggistica), e Storia degli sport in Italia (1861-1960), Il Vascello, Roma 2004.

Anno: 2009
Pagine: 252
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 374 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861342446

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00