Le Sfide della Transizione Energetica

Competitività e Resilienza dei Territori

20,00 

Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori analizza le trasformazioni energetiche attraverso una prospettiva territoriale, geografica, evidenziando le interconnessioni tra territori, economie e risorse naturali. Dalle crisi energetiche del passato alle nuove sfide globali, quali il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche connesse. Il libro esplora il ruolo strategico di infrastrutture, innovazione e pianificazione territoriale. Il caso di Civitavecchia diventa un modello per comprendere come le città possano ripensare il proprio sviluppo, rafforzando la competitività locale e la resilienza nel contesto della transizione energetica globale.

Gli Autori

Andrea Billi è docente di Istituzioni di Economia politica presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, si occupa di Economia dello sviluppo, analisi dei divari territoriali, strumenti e politiche per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico. Ha lavorato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2009-2011) nella task force per le crisi d’impresa e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) dal 2014 al 2017, dove si è occupato di strumenti per lo sviluppo dei sistemi produttivi locali. Gli interessi di ricerca hanno sempre avuto una prospettiva multidisciplinare e con un forte attenzione alla dimensione geografica, esplorando temi quali: i divari di sviluppo, la governance partecipativa delle risorse culturali, le Global Value Chain e l’impatto locale degli investimenti in innovazione.

Roberto Ruggieri è professore associato e docente dei moduli di Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi e di Gestione del Sistema Qualità, oltre che Presidente del corso di Laurea Magistrale in Management delle Tecnologie, Innovazione e Sostenibilità presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia. Le aree di ricerca riguardano principalmente: Innovazione Tecnologica, Tecnologie produttive, Sostenibilità, Sistemi di gestione della Qualità, Customer Experience e le Relazioni tra Qualità e Innovazione. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali.

Alessandro Bernardo è dottorando in Commodity Sciences del XXXVII ciclo presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma. Docente di Geografia presso l’Istituto Superiore Marconi-Pilla di Campobasso. Si occupa di innovazione sostenibile, analisi di bilancio di sostenibilità, transizione energetica, valutazioni di impatto e analisi quantitative.

Edoardo Altavilla, geografo, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Urbani e Scienze Sociali
presso il Gran Sasso Science Institute de L’Aquila. Ha lavorato presso la fondazione Censis e fatto
consulenza in tema di pianificazione energetica e politiche locali di sviluppo. Si occupa di politiche
regionali, politica urbana e sviluppo infrastrutturale.

Anno: 2025
Pagine: 136
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 190 g
Colore: Con illustrazioni
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833657509

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00