La poesia russa da Puskin a Brodskij

E ora?

30,00 

I saggi sulla poesia russa qui raccolti, sono stati scritti da studiosi, provenienti da prestigiose istituzioni italiane, russe e statunitensi, in occasione delle giornate di studio tenutesi alla Sapienza di Roma nel settembre 2011.  Dedicati alla tradizione poetica russa e al suo sviluppo, al suo rinnovarsi dopo la caduta dell’Unione Sovietica, da Puškin a Brodskij, ma anche oltre, fino a Stratanovskij, Gandlevskij, Gugolev, questi studi coprono un ampio arco cronologico e presentano un quadro quanto mai vivace e variegato dello “status questionis”, a riprova del fatto che la poesia russa sta vivendo una nuova, felice stagione agli albori del XXI secolo. Particolare attenzione viene dedicata al problema della traduzione poetica, con una sezione a parte che raccoglie saggi che affrontano l’argomento sia da un punto di vista teorico che pratico, nonché una vivace tavola rotonda sull’argomento.
Al grande scrittore e traduttore Asar Eppel’, scomparso nel febbraio 2012, il cui saggio qui presentato è l’ultimo da lui scritto, è dedicato il volume e anche una breve sezione di ricordi.

La Curatrice

Claudia Scandura, allieva di A.M. Ripellino, ha svolto attività di ricerca presso la Humboldt Universität di Berlino e ricoperto incarichi di  insegnamento presso l’Istituto Superiore per interpreti e traduttori “Maurice Thorez” di Mosca e l’Università della Tuscia di Viterbo. Dal 2001 è professore associato di Lingua e Letteratura russa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma e coordinatore del curriculum di Slavistica del Dottorato di ricerca in «Scienze del testo». Dal 2000 collabora con la Fondazione Brodskij di New York («Joseph Brodsky Memorial Fellowship Fund») e ha pubblicato il volume “Rim sovpal s predstavlen’em o Rime…” Italija v zerkale stipendiatov Fonda pamjati Josifa Brodskogo (Moskva, NLO, 2010). Ha svolto ricerche sulla letteratura dell’emigrazione russa a Berlino e in Italia e attualmente si occupa principalmente di letteratura contemporanea e di studi traduttivi. È autrice di numerose pubblicazioni in italiano, tedesco e russo.
Ha vinto il premio «Lerici – Pea» – Mosca 2010 per la traduzione del poema di Timur Kibirov Latrine (Le Lettere, Firenze 2008).

Anno: 2016
Pagine: 272
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 380 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868126766
ISBN digitale: 9788868126919

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00