La didattica DaD all’università
La voce degli studenti dei Corsi di Studio Pedagogici, a Sapienza
19,00 €
Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha necessariamente cambiato le coordinate organizzative, gestionali e le didattiche nei diversi livelli di istruzione. La didattica universitaria ha accusato un grave colpo con la Didattica a Distanza (DaD), in quanto ha amplificato le disuguaglianze, in termini di accesso all’istruzione e di differente fruizione nelle forme più disparate. Il timore che gli studenti, e soprattutto le matricole, non tornassero in aula è legato e in parte giustificato da alcuni fattori, al di là dei decreti che imponevano distanziamento o isolamento: la comodità di stare a casa, l’innegabile economia personale e familiare e la necessità di aggiornare e riqualificare l’offerta didattica.
Le ricerche condotte durante questo anno accademico dagli studenti dell’esercitazione, di cui riferiamo nel presente volume, sono un contributo per ascoltare la voce degli studenti e discutere all’interno di un corso di studi universitari (all’interno del monitoraggio che Cdl di Scienze dell’educazione e della formazione di Sapienza svolge annualmente) l’assoluta necessità pedagogica di analizzare i bisogni degli studenti e le problematiche della struttura e dei servizi, per intervenire a rimuovere disuguaglianze e qualificare l’offerta didattica.
Le piste di ricerca affrontano diverse prospettive della didattica a distanza all’università; a) il punto di vista delle matricole e degli iscritti ai diversi anni di corso; b) le caratteristiche e dimensioni valutative negli studi universitari, e l’esperienza della didattica DaD che ha interessato anche gli studi terziari in questi ultimi anni accademici.
Gli Autori
Guido Benvenuto è professore ordinario a Sapienza, Università di Roma, per i corsi di Pedagogia Sociale e Metodologia della ricerca educativa. Si occupa di formazione iniziale e in servizio dei docenti, di ricerche e interventi in campo socio-educativo. Recenti pubblicazioni: La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione, Roma, Anicia, 2011; Stili e metodi della ricerca educativa, Roma, Carocci, 2015; Alternanza Scuola-Lavoro e Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, Roma, Nuova Cultura, 2019.
Manuela Montebello è cultrice della materia Metodologia della ricerca educativa presso Sapienza, Università di Roma. Si occupa di ricerca in campo socio-educativo in collaborazione con enti pubblici e privati. Recenti collaborazioni: Invalsi, progetto “Sistema Nazionale di Valutazione” (2018); Fondazione di Vittorio, progetti per contrastare la povertà educativa 0-6 anni (dal 2018); ANISN e Dip. Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Sapienza di Roma, progetto ESERO Italia (2019- 2021).
Sara Gabrielli è dottoranda in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa presso Sapienza, Università di Roma. È vincitrice del premio per tesi di laurea magistrali Valeria Solesin. Si occupa dello studio della resilienza nella pratica didattica e dell’inclusione della popolazione migrante nei contesti scolastici ed educativi italiani. Di recente pubblicazione il testo: La scuola come tutrice di resilienza. Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna, Milano, Franco Angeli, 2019.
Anno: 2021
Pagine: 140
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 195 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833654324
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00