L’8 settembre in Albania

La crisi armistiziale tra impotenza, errori ed eroismo
8 settembre – 7 ottobre 1943

19,00 

Per tanti soldati italiani in terra albanese arrivò il momento delle scelte, ognuno a fronteggiare tutti i nemici: i criminali, i briganti, i collaborazionisti, i tedeschi ed anche la diffidenza dei partigiani albanesi combattuti fino a poche settimane prima. Soli con la loro coscienza. Queste pagine voglio tratteggiare le loro vicende, non per dare giudizi, o attestati meritori, ma solo per ricordarli e per ricordare quella che fu una tragedia, prima di tutto materiale e più ancora morale, come è stato l'armistizio dell'8 settembre in Albania.

L'Autore

Massimo Coltrinari, è titolare di Storia Militare alla cattedra di Dottrine Strategiche all’Istituto superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Collabora, con progetti di ricerca, con Il Centro Militare di Studi Strategici (CeMISS). E’ Cultore della materia alla Cattedra di Geografia Politica ed Economica, Facoltà  di Scienze Politiche, Università  “La Sapienza”, Roma. Per la collana “Storia in Laboratorio”, ha preparato, insieme a Laura Coltrinari, La Ricostruzione e lo studio di un avvenimento storico-militare, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008, e con Paolo Colombo, La Divisione “Perugia”. Dalla Tragedia all’Oblio. Albania 8 settembre – 3 ottobre 1943, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009.

Anno: 2009
Pagine: 268
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 459 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861343580

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00