Istantanee di un Islam glocale

Materiali per una sociologia dell’Islam in Europa, tra identità e rappresentazioni mediali

23,00 

La questione del confronto con un “Altro” definito in termini identitari e su marcatori di tipo religioso e culturale è costante nell’attuale scenario europeo. Ciò è vero sia per tematiche relative alle relazioni internazionali sia, più nello specifico, per il dibattito sulle caratteristiche “multiculturali” degli spazi politici e sociali delle città d’Europa. In particolare, è l’islam il principale tema che accende lo scontro politico, chiamato ad interrogarsi sulle modalità di confronto con questo universo culturale percepito come “estraneo” e per il quale risulta centrale la questione del riconoscimento e della sua visibilità nello spazio pubblico, si pensi ai recenti provvedimenti legislativi riguardanti il velo in Francia oppure la questione minareti in Svizzera. È fuor di dubbio che la presenza in Europa di circa 15 milioni di persone che a vario titolo possono essere definite come “musulmani” (per credo religioso o per background culturale) non rimanda solo ad un futuro a venire, ma riguarda il presente e la realtà delle società europee e, ovviamente, dei suoi cittadini, vecchi e nuovi. Questa raccolta di saggi nasce dal tentativo di affrontare alcuni dei nodi problematici che investono tale confronto “interculturale”, focalizzandosi in primo luogo sulle dimensioni rappresentative e simboliche di questo reciproco sguardo sull’alterità, nelle quali i mass-media rivestono un ruolo di indubbia centralità.

Collana: Change
L'Autore

Marco Bruno è dottore di ricerca in Scienze della comunicazione. Svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma, si occupa del rapporto tra mass-media e diversità culturali (con particolare riferimento all’islam e ai fenomeni migratori), di comunicazione e fenomeni politici. Tra le sue pubblicazioni, L’islam immaginato. Rappresentazioni e stereotipi nei media italiani (Milano, 2008) e “Web-shiia. Lo spazio online dell’islam sciita”, in R. Gritti e G. Anzera, I partigiani di Ali (Milano, 2007). È inoltre tra i curatori dei volumi Quel che resta della telepolitica. La campagna elettorale 2006 nell’analisi Mediamonitor (Lecce, 2007) e Oltre la discriminazione. Manuale operativo di comunicazione sociale su immigrazione e tratta di persone (Roma, 2008).

Anno: 2010
Pagine: 212
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 370 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861343993

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00