Il Fascismo nella Banda Oriental

Le relazioni tra Italia e Uruguay e la comunità italiana nel periodo tra le due guerre

31,00 

Con l’ascesa di Mussolini al potere, l’Italia iniziò a mostrare grande interesse per le sue collettività presenti nei paesi latinoamericani. L’Uruguay non fece eccezione: insieme alle nazioni vicine Argentina e Brasile, fu tra le mete privilegiate dell’emigrazione italiana sin dalla prima metà dell’Ottocento. Il regime mussoliniano si adoperò, quindi, per attirare i connazionali residenti a Montevideo e dintorni nell’orbita del fascismo e, poi, per renderli partecipi del progetto totalitario. Per l’Italia fascista gli italo-uruguaiani furono anche strumenti di politica estera attraverso i quali accrescere l’influenza politico-ideologica sulla nazione rioplatense e gli scambi commerciali. Le relazioni italo-uruguaiane migliorarono nel corso degli anni Venti, con un ulteriore progresso dopo la crisi del 1929. Le ripercussioni della depressione mondiale fecero, infatti, emergere in Uruguay tendenze politico-ideologiche, sino ad allora rimaste sotto traccia, che avvicinarono i due paesi. Tuttavia, questa vicinanza risultò effimera, patendo i contraccolpi della Seconda guerra mondiale e della restaurazione democratica in Uruguay.

Collana: InterPolis
L'Autore

Valerio Giannattasio è ricercatore in Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Si occupa della proiezione politica e culturale del fascismo in America Latina, della politica estera dell’Italia nel subcontinente e di reti politiche euro-latinoamericane. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Il fascismo alla ricerca del “Nuovo Mondo”. L’America Latina nella pubblicistica italiana, 1922-1943 (2018), «La DC, il Copei e l’Unione Mondiale Democratica Cristiana. Una relazione complessa (1968-81)» (2018), «Il caso Moro e il Cile dei militari» (2019), «Il processo di integrazione regionale: origini, sviluppi, potenzialità e criticità» (2020).

Anno: 2020
Pagine: 292
Formato: 17 × 24 cm
Peso: 408 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833653181

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00