Il combattimento di Loreto

Detto di Castelfidardo – 18 settembre 1860

35,00 

Questo volume, che rappresenta un ulteriore arricchimento della Collana “Storia in laboratorio” in quanto introduce un comparto di estrema importanza: il Primo Risorgimento, ovvero tutti quegli avvenimenti che interessano il processo unitario italiano che trasformò la nostra Penisola da una semplice espressione geografica in uno Stato. Il collegamento tra il Primo Risorgimento, che ebbe la sua massima espressione nel ventennio 1848-1870 ed il Secondo Risorgimento, ovvero la Guerra di Liberazione, 1943-1945, è il dato che si vuole cogliere con questo volume.
Un volume che ha una prerogativa che discende da un assunto. Se all’indomani degli avvenimento, la fragilità delle conquiste, imponeva allo Stato Italiano ed alla sua dirigenza una ferrea azione di difesa delle conquiste appena conseguite, in quanto tanti erano i nemici che volevano ritornare alla situazione antecedente, costringendoli a dare versioni e interpretazioni degli avvenimenti a tutto vantaggio della causa nazionale, oggi questa difesa ferrea non è più necessaria. Nessuno, oggi,  ormai ritiene normale ripensare al ripristino del Potere Temporale dei Papi o altri temi cari agli uomini del Risorgimento. Oggi ci possiamo permettere di andare a conoscere esattamente che cosa è effettivamente avvenuto, come è stato interpretato e come è stato poi raccontato. Poi costruire la nostra ricerca sulla base dei documenti e dei dati oggettivi. Emerge una realtà che è diversa da quella che si conosce come storia tramandata ed acquisita. Il volume propone questa nuova realtà, senza voler distruggere ne tradizione ne miti, solo un contributo a preservare una memoria, possibilmente con una maggiore conoscenza di causa, al fine di contribuire alla costruzione di una entità materia, come la costituzione di un parco Storico dedicato agli avvenimenti oggetto del volume. Una volontà di andare oltre l’acquisto e, sulla base di ricerche ultratrentennali, stabilire l’ esatto svolgersi degli avvenimenti della giornata del 18 settembre 1860 che si sono succeduti nella vallata del Musone nel territorio di Loreto, nella bassa valle del Musone. Un volume ben circoscritto nel tempo, una giornata, quella del 18 settembre, che rappresenta un momento fondamentale del passaggio delle marche dallo Stato preunitario allo Stato nazionale. secolo breve. Il volume descrive quei eccezionali giorni del settembre 1860 durante i quali si realizzano i momenti più belli ed esaltanti della storia recente della città Dorica.

L'Autore

Massimo Coltrinari laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova (1974), borsista del NATO Research Fellowschip Programme ha frequentato corsi di specializzazione all’Università di Cambridge (GB) ed alla Queen’s Univesity a Kingston (Canada). Ha curato il comparto “Albania” per Co.Re.Mit.E., La Resistenza dei Militari Italiani all’Estero. Albania, Roma 1999 e con Enzo Orlanducci è coautore di I prigionieri Militari Italiani degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, A.N.R.P., 1995, e I prigionieri Militari Italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In Francia e nei territori Francesi, A.N.R.P. 1996. Già “Cultore della Materia” alla Cattedra di Storia Contemporanea — Facoltà di Lettere e Filosofia alla “Sapienza” (2003-2004), è Titolare di Storia Militare all’ISSMI.

Anno: 2009
Pagine: 338
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 566 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861343795

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00