Dal disagio alla devianza giovanile

Aspetti giuridico-istituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico

38,00 

L’abbandono in età infantile, l’abuso e la violenza a danno dei minori, lo sfruttamento dei minori da parte dell’adulto, il rapporto tra queste situazioni ed i comportamenti devianti e delinquenziali in età adulta, nonché le possibilità e modalità di intervento educativo nelle situazione critiche, sono alcuni degli argomenti principali affrontati dagli autori di questo volume nell’ambito dell’insegnamento Problematiche educative nel corso dell’esecuzione penale da loro svolto a partire dall’anno accademico 2002/2003 presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione della Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il lavoro raccoglie, oltre a contributi dei docenti utilizzati come inquadramento e raccordo degli argomenti affrontati, una selezione di elaborati degli studenti fatti oggetto di valutazione per la pubblicazione secondo criteri di attualità del tema proposto, del livello di approfondimento, di compiutezza dell’argomento prescelto e della metodologia utilizzata nello studio d’approfondimento. In questa raccolta si è ritenuto di privilegiare i temi legati al disagio e alla devianza giovanile. In un secondo volume, in preparazione, ci si soffermerà maggiormente sulla storia, l’evoluzione e i problemi delle “Istituzioni totali”, con particolare riferimento ai percorsi di riabilitativi e di risocializzazione, anche attraverso l’esame di istituti giuridici come le misure alternative alla detenzione. Trova dunque posto in questo lavoro l’analisi dei fenomeni come la sofferenza e il disagio dei minori, il bullismo, La reazione sociale alla devianza e il controllo sociale, la mediazione come strumento educativo in ambito penale, l’esame degli approcci teorici alla spiegazione della devianza che vanno dalla “Scuola positiva” alla General Strain Theory di Robert Agnew, etc. Il testo si pone come momento di parziale restituzione di un percorso didattico compiuto e come spunto di riflessione e apprendimento per educatori, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, docenti e per quanti, come genitori e formatori, sono interessati ai problemi del disagio giovanile e alle possibili risposte educative/riabilitative.

Gli Autori

Luca Morgante, laureato in Filosofia, ha svolto per molti anni il ruolo di educatore e poi di direttore di area pedagogica presso gli istituti di pena. Docente di Pedagogia penitenziaria presso la Scuola di formazione del personale dell’Amministrazione penitenziaria e docente a contratto dell’insegnamento Problematiche educative nel corso dell’esecuzione penale presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione della Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali sui temi della devianza e dell’intervento rieducativo nelle situazioni critiche e nelle “comunità confinate”. E’ autore di diversi contributi pubblicati su Scuola e Città, Vita dell’infanzia, Le Due Città, Ricerche Pedagogiche, Rassegna penitenziaria e criminologica, Fotogrammi di Società, incontri di formazione e cultura. Strumenti di un percorso formativo.

Luigi Viggiani è docente a contratto nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università “La Sapienza” di Roma. Già dirigente del Dipartimento per la giustizia minorile, ha guidato il settore “studi e ricerca” in materia di disagio e di devianza minorile i cui risultati scientifici sono stati oggetto di pubblicazione o di composizione documentale. Presso lo stesso Dipartimento si è occupato, come direttore della specifica Divisione, della formazione del personale e del coordinamento delle dipendenti Scuole di formazione presso cui ha svolto attività di docenza ai corsi di formazione e di aggiornamento per direttori, educatori, psicologi. Ha collaborato con varie riviste che si occupano di devianza giovanile. E’ autore e curatore di saggi e volumi sulle tematiche minorili pubblicati in tempi diversi con riguardo alla devianza adolescenziale e alla delinquenza giovanile . In particolare si segnalano: L’osservazione della personalità e i diritti del minore; La mediazione penale tra esperienza e progetto; Giudici, psicologi e delinquenza minorile; Giudici, psicologi e riforma penale; Disagio, devianza minorile e risposta istituzionale; Compendio di Storia della pedagogia penitenziaria.

Anno: 2014
Pagine: 376
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 638 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861344358

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00