La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro.
Northrop Frye
Pubblicazioni scientifiche dal 1975
Le ultime pubblicazioni

Valorizzazione della Filiera Cerealicola
di Giuliana Vinci, Sabrina A. Prencipe, Marco Ruggeri e Marco Savastano
32 €

Rivista di studi bizantini e neoellenici n. 60 (2023)
a cura di Andrea Luzzi
80 €

Conversations on fashion sustainability
a cura di Gianni Denaro e Juliana Bez Kroeger
22 €

Dialogare con i Large Language Models
di Paolo De Gasperis
22 €

Cooperazione italo-albanese
a cura di Marco Cilento
Gratuito

Alla ricerca del benessere educativo
di Emanuela Botta
20 €

Bioetica in trincea
di Luisa Borgia
21 €

Storia, colonialismo e identità
di Laura Abbruzzese
18 €

L'ultimo pregiudizio
a cura di Roberto Bortone e Alessandro Pistecchia
17 €

La Repubblica fiorentina in esilio. Una storia segreta - Vol. II
di Paolo Simoncelli
33 €

Progettare la Biblioteca
di Nicoletta Trasi, Paola Amato e Maria Luigia Micalella
23 €

Il bambù come materiale strutturale
di Marco Fabiani
18 €

Spazi senza uomo
di Claudia Ricciardi
25 €

L’etica del soggetto
di Paola Poeta
15 €

La questione ambientale
di Tiziana Banini
26 €

1525-1526. Da Pavia a Madrid
di Juan Carlos D'Amico
15 €

manifest architecture
a cura di Dina Nencini e Andrea D'Urzo
28 €

How do migrants imagine Europe
a cura di Donatella Strangio et al.
15 €

Geografie dello Sviluppo Economico
di Andrea Billi
21 €

Rivista J-Reading n. 2/2024
a cura di Gino De Vecchis
25 €

Le Sfide della Transizione Energetica
di Andrea Billi, Roberto Ruggieri, Alessandro Bernardo e Edoardo Altavilla
20 €

Rivista L’Architettura delle Città n. 24/2024
a cura di Antonella Romano e Maria Grazia Turco
40 €

Tra passato e presente
a cura di Fabio L. Grassi e Giuseppe Motta
22 €

Mediterranei globali
a cura di Davide Ghermandi, Giuseppe Schivardi, Francesco Zampieri
30 € - 50 €

Corridoi umanitari
di Serena Orselli
19 €

Il Mandato Fiduciario Italiano in Somalia (1950-1960)
di Emanuele Rossi
17 €

Rivista L’Architettura delle Città n. 25/2024
a cura di Iacopo Benincampi ed Emanuele Gambuti
40 €

Dalla crisi economica alla guerra in Ucraina
a cura di Raffaele Nocera e Paolo Wulzer
29 €

Esquilino in campo
di Tiziana Banini, Eugenia Blasetti e Carmelo Russo
19 €

Pillole di sostenibilità
a cura di Gianluca Senatore e Paolo Brescia
1,99 €

Inchieste e misteri d’Italia
di Ottavio Mancuso
26,00 €

Economia e Management Ambientale
di Marcelo Enrique Conti
35,00 €

Il “conflitto continuo” nella geopolitica marittima del XXI secolo
di Francesco Zampieri
15,00 €

Navigating New Geostrategic Challenges
di Federica Marconi
23,00 €

Strumenti
a cura di Donatella Strangio e Pierluigi Montalbano
25,00 €

Città Giardino Aniene
di Michele Bianchi e Elena Ogliani
18 €

Versanti dello sguardo
di Eugénio de Andrade
Traduzione di Marcella Petriglia
14 €

Un nonsoché che assomiglia alla felicità
di Paolo Mattei
15 €

Valorizzazione della Filiera Cerealicola
di Giuliana Vinci, Sabrina A. Prencipe, Marco Ruggeri e Marco Savastano
32 €

Rivista di studi bizantini e neoellenici n. 60 (2023)
a cura di Andrea Luzzi
80 €

Conversations on fashion sustainability
a cura di Gianni Denaro e Juliana Bez Kroeger
22 €

Dialogare con i Large Language Models
di Paolo De Gasperis
22 €

Cooperazione italo-albanese
a cura di Marco Cilento
Gratuito

Alla ricerca del benessere educativo
di Emanuela Botta
20 €
News ed eventi
Intervista al prof. Mancuso
Intervista al prof. Paolo Mattei
Presentazione di Tra passato e presente
Presentazione a Terni di Corridoi umanitari
Intervista al prof. Simoncelli
Intervista al prof. Mancuso
Intervista al prof. Paolo Mattei
Presentazione di Tra passato e presente
Presentazione a Terni di Corridoi umanitari
Intervista al prof. Simoncelli
Intervista al prof. Mancuso

Libri ed eBook
Impegno e cura contraddistinguono i nostri libri sia nel formato cartaceo che digitale per garantire la forma più comoda di lettura per ogni esigenza.

Riviste
Le nostre Riviste di Fascia A, che gestiamo anche tramite OJS, comprendono pubblicazioni di qualità e offerenti a diversi campi del sapere.

Collane
Le nostre Collane scientifiche, basate sulle direttive ANVUR, ci contraddistinguono per certificazione scientifica, terzietà, peer review.
Scopri come pubblicare con noi
Pubblicare con noi è semplice.
Siamo a tua disposizione, con serietà e competenza editoriale, per guidarti in questo percorso attraverso 4 passaggi, facili e online.
