Italiani in movimento
Ripensare l’emigrazione italiana in Argentina
18,00 €
Il presente lavoro vuole essere un contributo economico-demografico ad un tema, quello dell’emigrazione italiana in Argentina, dai mille volti e che ha impegnato e impegna studiosi importanti; attraverso un approccio divulgativo ma allo stesso tempo scientifico, vuole contribuire a non dimenticare il sacrificio di tanti italiani ed anche a comprendere maggiormente la nostra storia. Le novità di questo lavoro possono individuarsi: a) nel lungo periodo, che va dalla fine del diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri per mostrare come il movimento migratorio, sullo sfondo dei cambiamenti politici ed economici di due territori così lontani e diversi, abbia unito e confuso diverse popolazioni; b) nel legare sviluppo economico e movimento migratorio; c) nelle istituzioni, il loro ruolo e il loro impatto sul trend migratorio.
Le Autrici
Elena Ambrosetti, Professore aggregato in Demografia presso la Facoltà di Economia e affiliata al Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza – Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi di interesse sono: la demografia dei paesi mediterranei, la transizione della fecondità, l’invecchiamento della popolazione, le questioni di genere e le migrazioni nell’area del Mediterraneo. Ha lavorato presso l’Università di Aix-Marseille (Francia), presso l’INED (Parigi). Ha conseguito un PhD in Demografia ed Economia con lode presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha un Master in Economia e Demografia presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi.
Donatella Strangio, Professore associato di Storia economica presso la Facoltà di Economia e affiliata al Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza – Sapienza Università di Roma. È autrice di numerosi libri e articoli su riviste nazionali ed internazionali. Le sue opere principali sono sulla carestia in epoca preindustriale, sulla finanza pubblica, su Istituzioni e sviluppo economico, sulla storia economica della migrazione italiana e sulla storia del turismo. Ha un Ph.D. in Economic History ed è stata Research Fellow presso la London School of Economics e la Maison des Sciences de l’Homme in Paris.
Anno: 2015
Pagine: 140
Formato: 14 × 20 cm
Peso: 154 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788868123796
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00